La pedagogia. Artículo en italiano

 


Ciao a tutti

 

Oggi vorrei parlarvi di Pedagogia. Ha a che fare con l'educazione delle persone, con l'istruzione, con l'insegnamento, con la formazione, lo studio o la scienza. Quando ho iniziato ad interessarmi a questa attività, a questa professione, ho iniziato la mia indagine utilizzando come riferimento l'antica Paideia greca o le Scuole Romane (istruzione primaria; istruzione secondaria; istruzione superiore), perché mi piace la storia in generale e la storia della conoscenza (gnosis), in particolare la storia del pensiero.

Sono le origini dirette della nostra tradizione pedagogica. Perché queste antiche procedure pedagogiche furono reintrodotte all'epoca del cosiddetto "Rinascimento carolingio" (più o meno in modo corretto come nell'antichità) e poi nel XIII secolo furono ri-resinificate nello sviluppo della civiltà medievale, che pur Crearono istituzioni e metodi pedagogici originali, la vecchia educazione ritorna con il grande Rinascimento del XV e XVI secolo, per educare o formare le giovani generazioni di una società ai valori e alle tecniche che caratterizzano la vita della sua civiltà.

Anche se potessimo indicare una differenza distintiva dell'educazione del "prima" con la nostra cultura moderna, e cioè che c'era un trattamento diverso nei confronti dei bambini. Lo scopo dell'educazione antica era "fare uomini" per la formazione dell'uomo adulto, e non per lo sviluppo del bambino. L'educazione era trattamenti che "dovrebbero essere applicati al bambino" per renderlo un uomo (o una donna). In questo senso, gli sforzi attuali di Psicologia e Pedagogia sono per lo sviluppo del bambino, per adattarci al bambino e alle forme del suo spirito. Perché la giustificazione dell'infanzia, come potrebbero dire i pedagoghi della nostra contemporaneità, non sta più nel superarsi e nel cercare di arrivare alla formazione di un uomo "a tutti gli effetti", aiutandolo a superare la sua condizione infantile (si credeva piuttosto carente); piuttosto c'è un oggetto vero e unico nell'educazione della prima infanzia.

Ebbene, siamo passati dall'antico Egitto e dai saggi maestri dell'Età delle Piramidi, siamo passati da Omero e dalla cultura cavalleresca dell'epopea degli eroi, verso l'educazione spartana con la sua formazione militare e sportiva, civile e musicale (sebbene poco alfabetizzati, non ignoravano le arti come nell'educazione omerica; sebbene l'elemento intellettuale fosse rappresentato dalla musica, per ragioni che non possiamo approfondire in questo articolo). Qui ci fermeremo, perché vediamo una somiglianza pedagogica nell'antichità nel momento in cui lo Stato è responsabile dell'educazione del bambino. Prima dei sette anni, lo stato greco (la polis greca) delega i suoi "poteri" alla famiglia. È il tempo stimato di riproduzione. Dall'età di sette anni l'istruzione passa direttamente nelle mani dello Stato, suddivisa in cicli formativi. Cioè, dagli otto agli undici anni i bambini hanno frequentato la scuola primaria. Da dodici a quindici anni sono quattro anni di giovinezza. E da sedici a vent'anni sono gli anni dell'efebia (eirén in spartano).

Non dimentichiamo nemmeno quella fase particolarissima della Grecia e del mondo ellenistico (non condivisa dal resto della cultura del bacino del Mediterraneo) come la Pederastia, o l'amore maschile come cameratismo guerriero (assente negli scritti di Omero). Perché questa "omosessualità greca" era di tipo militare, stimolata a vicenda all'eroismo e al sacrificio. È stato amore virile come metodo di pedagogia, legame d'amore accompagnato da un lavoro formativo, da integrare nelle attività sociali degli anziani, quali erano il Circolo, la Ginnastica ed i Banchetti. Qui, la famiglia non era una struttura educativa standard, né lo era la scuola, poiché dovremo aspettare il Medioevo con l'istituzione del cristianesimo e della famiglia e l'inizio delle scuole monastiche nell'alto medioevo. Tra l'insegnante ei bambini che quelle famiglie mandavano ad educare, e tra il parrocchiano e il direttore spirituale nei primi monasteri che si stavano istituendo, la pedagogia ottenne un altro significato. Insomma, per noi le questioni sessuali sono un po 'più complicate di questi "ideali" di amicizia guerriera e richiedono il loro tempo di maturazione, che, come sappiamo, inizia, ma non finisce, nell'adolescenza.

Attualmente, non esiste una pedagogia istituzionalizzata che si restringa nel legame focoso di Eros, né è un'educazione molto atletica o molto focalizzata sulla bellezza del corpo, o quella convinzione che formando il corpo costituiamo il nostro carattere. Né c'è un insegnamento verso l'ideale della carriera dello statista, che forma la personalità del futuro capo della città (o ai tempi di Roma: l'amministrazione imperiale). Anche se ovviamente ci furono cambiamenti nella pedagogia greca che si spostarono verso un'educazione più intellettuale, scientifica e razionale, più filosofia, più oratoria, dove: la parola distingue l'uomo dall'animale (direbbe Isocrate), e questa era la condizione di tutto progresso per il mondo antico. E naturalmente! Imparare a leggere e scrivere dall'età di sette anni è stato un programma di studio integrato dall'epoca classica ed ellenistica al passaggio a Roma.

Fin qui una brevissima sinossi della pedagogia dell'Antichità.

Con l'arrivo del Medioevo, l'educazione è spiritualizzata, per così dire, sebbene conservi la pedagogia propedeutica di plasmare una mente ben fatta, non adornando la memoria con conoscenze utili (matematica, filosofia o educazione artistica ...). Esatto, Platone direbbe che educarci dovrebbe aiutarci a ricevere la verità «intelligibile », cioè: chiara, logica, comprensibile o spiegabile. Questa sarà anche un'educazione per l'intero uomo, nel corpo e nell'anima, ma non nel vecchio senso della ginnastica, per mettersi in forma, per servire la tua gente, la tua città, il tuo re, lo Stato, ma per la salute del corpo incondizionatamente unito all'anima, idealmente libero dai peccati per raggiungere il Regno dei Cieli. Qui stiamo già cominciando a vedere gli insegnanti della scuola come li intendiamo oggi.

Ma in origine, la scuola medievale era una scuola religiosa o confessionale. Perché al tempo della Roma imperiale, prima e dopo l'editto dell'imperatore Costantino a favore del libero culto cristiano (IV secolo), la scuola partì da un'educazione cristiana, nel senso sacro e trascendente della Parola (studio della Bibbia ), e all'interno della famiglia e nella Chiesa. Per il resto dei credenti, le "scuole profane" continuarono a funzionare durante l'Impero Romano e per tutto l'Impero Bizantino (quasi mille anni). Pertanto, la pedagogia religiosa si è sforzata di insegnare a monaci e monache la "sana disciplina" in materia di vita morale cristiana, concentrandosi sullo studio delle Sacre Scritture, qualcosa che non esisteva nella tradizione romana delle loro scuole. Inoltre, la formazione religiosa non si è fermata con l'acquisizione del battesimo, ma il cristianesimo è una religione erudita, nella quale ha continuato ad approfondirsi per tutta la vita cristiana, senza esaurirsi nella liturgia delle letture e della predicazione. Il cristianesimo ha cercato la "rottura" con il mondo pagano perché il cristianesimo regola i rapporti che si stabiliranno tra l'uomo e Dio, e non è un "ideale di cultura" per l'uomo e per l'uomo. Tuttavia, ci fu una buona osmosi con le scuole dell'antichità (ciclo di arti liberali: insegnamento a scrivere e leggere, matematica, letteratura, retorica, filosofia ...) che adottarono continuamente la metodologia di insegnamento delle scuole greche o latine: accettare il sistema dell'educazione classica, ma non del suo politeismo, preparando così il percorso della ricerca religiosa. Perché per il cristiano è importante essere uomo, maturo sul piano strettamente umano, per poter compiere un atto di fede e atti morali. Pertanto, non c'era assolutamente una scuola Cristina ai livelli di istruzione primaria e secondaria, ma già nel II secolo apparvero le scuole superiori di teologia, che formavano medici della Chiesa.

Dal IV secolo in poi iniziarono a nascere scuole monastiche, prima in Oriente e poi in Occidente, e in particolare per formare uomini di fede senza cattedra, che più tardi, con l'avanzare del periodo medievale, si insegna " tutto il pubblico ”(il prete che insegna nella scuola del villaggio o del villaggio).

Quali sono le sfide della scuola del XXI secolo? Non sono più gli eroi del passato, ma guardano agli studenti, al processo di apprendimento, per apprendere valori e atteggiamenti da vivere, convivere e condividere. Bambini, o studenti riflessivi e "generatori di conoscenza". Apprendimento e crescita personale, lavoro di squadra…. Con individui creativi, imprenditoriali, critici ... e con un'educazione emotiva fin dalla tenera età per un migliore sviluppo del benessere personale e sociale, ..., perché le emozioni non possono essere separate dalla cognizione e dalle abilità sociali. L'istruzione è una questione di società, per questo la connessione e la cooperazione tra famiglia, scuola e comunità devono coesistere ... Pedagogia incentrata da una nuova "ecologia" dell'apprendimento, per formare cittadini, non solo professionisti efficienti. Tutto questo possibile, se non ci sono blocchi (il "conflitto psichico") nel nostro mondo interno.

 

                                David Norberto Gascón Razé. 

                                     Psicologo a Madrid

                                    Tel: 636 55 45 62

                              E-mail: dnd.gascon@cop.es

              Sito web: http://www.psicologaenmadridarganzuela.com

 

 

Comentarios

Entradas populares de este blog

La Interconsulta o derivación sanitaria.

Trastorno de Asperger

Gestión emocional ante la pandemia por coronavirus